![bernard-hermant-KqOLr8OiQLU-unsplash (1).jpg](https://static.wixstatic.com/media/f8dc5b_5a23f53ce898442dbe767529462497b7~mv2.jpg/v1/fill/w_600,h_600,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/f8dc5b_5a23f53ce898442dbe767529462497b7~mv2.jpg)
IMPIANTI CON POMPE DI CALORE
Le pompe di calore utilizzano fonti di calore rinnovabili o disponibili in abbondanza, per questo rappresentano una soluzione energetica più sostenibile rispetto ai sistemi tradizionali che sfruttano i combustibili fossili.
Le pompe di calore riscaldano e raffrescano qualsiasi tipo di ambiente: residenziale, commerciale e anche industriale. In più producono acqua calda sanitaria. Si tratta di sistemi che lavorano con un ciclo termodinamico, ossia trasferiscono il calore da una sorgente a bassa temperatura a una sorgente a temperatura più alta. È semplice fisica, ma poi la reale efficienza di un impianto dipende dalle condizioni climatiche, dal tipo di pompa di calore che si sceglie, dalla qualità dell’installazione e da una manutenzione regolare. In ogni caso, dato che funzionano con l’acqua, l’aria o il calore del terreno, le pompe di calore contribuiscono a ridurre la dipendenza da fonti energetiche non rinnovabili, supportando gli sforzi verso la transizione ecologica.
Scopri i vantaggi delle pompe di calore
Una scelta sostenibile
Le pompe di calore hanno un basso impatto ambientale dato che utilizzano fonti di energia rinnovabili o disponibili in abbondanza, riducendo così le emissioni di gas serra e lo sfruttamento del pianeta.
Efficienza energetica
Le pompe di calore sono generalmente più efficienti rispetto ai sistemi di riscaldamento e raffrescamento tradizionali, poiché trasformano l'energia dell'aria, dell'acqua o del terreno.
Flessibilità operativa
Le pompe di calore possono essere utilizzate per riscaldare in inverno e raffrescare in estate, fornendo comfort termico tutto l’anno.
Risparmio economico
Se ben progettate e installate, le pompe di calore possono generare risparmi energetici significativi rispetto agli impianti tradizionali in uso in casa, in azienda e in tutti gli ambienti condivisi.
![IES Energy progetta e installa pompe di calore per qualsiasi edificio.](https://static.wixstatic.com/media/f8dc5b_a00381eaaff4499ebcdb3d33b736a34c~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_653,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/POMPE%20DI%20CALORE02.jpg)
Soluzioni personalizzate per riscaldamento e raffrescamento
La scelta dell’impianto più adatto ha bisogno di un parere esperto, per questo valutiamo i bisogni dell’utente, le dimensioni dell’edificio, il clima nella zona e la disponibilità di fonti di calore in loco. Attraverso l’ascolto, occupandoci dell’installazione e programmando una manutenzione regolare possiamo garantire prestazioni ottimali nel tempo.
Tipi di pompe di calore per il riscaldamento e il raffrescamento
A espansione diretta (o aria-aria)
Prelevano calore dall’aria esterna e attraverso un sistema di condotti lo trasferiscono all’interno dell’edificio - di solito una casa o un’attività commerciali.
*Aggiungi un sistema di ventilazione con recupero di calore per aumentare ulteriormente l’efficienza energetica.
Aria-acqua
Utilizzano l’aria esterna come fonte di calore per riscaldare o raffreddare l’acqua, che poi viene messa in circolo dal sistema di distribuzione dei radiatori o dell’impianto a pavimento.
* Integra un sistema di raffrescamento a pavimento per avere un comfort ancora maggiore in estate.
Acqua-acqua
Trasferiscono il calore direttamente da una sorgente d’acqua a un’altra, quindi estraggono o cedono calore, per esempio da un pozzo o da un lago.
Geotermiche (o terra-acqua)
Utilizzano la temperatura del terreno per estrarre o cedere calore. Possono essere anche più efficienti rispetto ad altre tipologie, ma richiedono un’installazione specifica.
* Integra un sistema di riscaldamento a bassa temperatura, come quello a pavimento, per massimizzare l’efficienza dell’impianto.
Ad assorbimento
Funzionano grazie a un processo chimico di assorbimento che genera calore. Solitamente l’energia termica necessaria viene fornita da una fonte esterna, come gas naturale o energia solare.
* Aggiungi pannelli solari termici per aumentare l’apporto energetico sostenibile.
Suggerimenti PRO
Sistemi ibridi
Combina una pompa di calore con una caldaia a condensazione per ottenere un sistema ibrido: la caldaia entra in funzione nei periodi di picco o quando la temperatura esterna è molto bassa.
Sistemi di controllo avanzati
Scegli termostati programmabili e smart per ottimizzare l’efficienza energetica e utilizza sensori di temperatura/umidità per adattare il funzionamento del sistema alle condizioni ambientali.
Integrazione di sistemi di accumulo energetico
Incorpora soluzioni di accumulo energetico, come batterie, per immagazzinare l’energia prodotta durante i periodi di picco e utilizzarla quando necessario.