IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Il fotovoltaico è una scelta di rispetto per il nostro ambiente, una forma efficiente e sostenibile di produzione energetica basata sulla conversione diretta della luce solare in elettricità.
Il processo fotovoltaico sfrutta il potenziale energetico del sole per generare corrente continua. Progettando correttamente un impianto, bastano dei pannelli solari composti da celle fotovoltaiche e un inverter per ottenere una soluzione efficiente a basso impatto ambientale. L’adozione del fotovoltaico sia a livello individuale che da parte di realtà produttive o per spazi condivisi contribuisce all’importante transizione globale verso un futuro energetico più sostenibile. Un impegno che ognuno può assumere oggi per ridurre il nostro impatto sul pianeta.
Scopri i vantaggi dei pannelli fotovoltaici
Sostenibilità
I pannelli fotovoltaici sono un’opzione ecologica per la produzione di energia. La conversione della luce solare in elettricità avviene senza emissioni nocive, riducendo il consumo di risorse e preservando la qualità dell’aria.
Autonomia Energetica
Il sole è una fonte virtualmente inesauribile di energia ed è a disposizione di tutti. La capacità di convertirla in loco riduce la dipendenza dalle reti centralizzate e offre una soluzione affidabile e continua, specialmente in aree remote o durante interruzioni di rete.
Risparmio Economico
Chi sceglie il fotovoltaico ottiene un notevole risparmio economico a medio/lungo termine. Le bollette energetiche si riducono drasticamente e, in alcuni casi, è possibile vendere l’eccesso di energia alla rete, generando ulteriori entrate e contribuendo a un ritorno sull’investimento.
Più valore agli edifici
Che sia una casa, un hotel, un’azienda o una biblioteca, l’installazione di pannelli fotovoltaici rappresenta un plus importante. In più oggi gli acquirenti sono sempre più interessati a soluzioni energetiche sostenibili, rendendo le proprietà con impianti fotovoltaici particolarmente attraenti sul mercato immobiliare.
Prova il nostro
simulatore impianto
fotovoltaico
Detrazioni Fiscali
Superbonus 70%
Il superbonus 70% viene applicato alle spese sostenute per l’installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica sui condomini e per quella, contestuale o successiva, su sistemi di accumulo integrati agli impianti agevolati.
Bonus ristrutturazioni 50%
Il bonus ristrutturazioni 50% consiste in una detrazione del 50% sull’Irpef fino a un massimo di 96.000 euro. È riconosciuto a chi sostiene spese per interventi di ristrutturazione edilizia su immobili a uso abitativo, sia di proprietà che in locazione e include l’installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto, sul balcone o sulla facciata di casa con relativi sistemi di accumulo. La detrazione viene ripartita in 10 rate annuali di eguale importo.
IVA agevolata
L’IVA agevolata con aliquota del 10% è applicata alle cessioni degli impianti fotovoltaici o delle loro singole parti componenti.
Rendimento economico di un impianto fotovoltaico
Il rendimento economico di un impianto fotovoltaico dipende da molti fattori ed è complesso da prevedere per tutta la sua durata, ma è possibile fare una stima del valore.
Fattori che influenzano il rendimento di un pannello fotovoltaico
1. materiali del pannello
i materiali, come il silicio monocristallino o policristallino, determinano l’efficienza complessiva
2. efficienza delle celle solari
celle più efficienti convertono una maggiore quantità di luce solare in energia
3. orientamento e inclinazione
un posizionamento ottimale massimizza l’esposizione solare
4. condizioni atmosferiche
irraggiamento solare e temperatura ambientale influenzano il rendimento (temperature elevate possono ridurre l’efficienza)
5. qualità dell’installazione
una corretta installazione, con attenzione agli ombreggiamenti e alla pulizia periodica, garantisce un rendimento ottimale nel tempo.
Quali pannelli usare? La scelta e la relativa progettazione dell’impianto sono fattori fondamentali per massimizzare l’efficienza. Oggi il rendimento medio dei pannelli fotovoltaici varia tra il 15% e il 22%. La tecnologia, però, è in continua evoluzione e sono già disponibili pannelli con rendimenti superiori.
Quanto produce l’impianto? Ci sono software che permettono di fare delle previsioni ora per ora per un anno intero. Un fattore importante per il calcolo è il consumo di energia elettrica dell’edificio. L’ideale è avere il profilo di consumo dettagliato, ma dove non è disponibile le bollette offrono indicazioni utili.
Quando risulta vantaggioso l’impianto? Quando il prezzo effettivo dell’energia consumata è inferiore a quello pagato in bolletta. Per calcolarlo servono il costo dell’impianto fotovoltaico, la produzione annua e la percentuale di energia auto-consumata.
L’auto-consumo è percentuale di energia consumata direttamente dall’impianto fotovoltaico. Un impianto residenziale senza accumulo raggiunge un autoconsumo del 30-50%, mentre con un accumulo ben dimensionato può arrivare al 70-80%. L’energia non auto-consumata viene immessa in rete e venduta al prezzo di mercato.